Passare per un luogo, percorrerlo, attraversarlo, andare oltre lo sguardo. Questi sono i passaggi di Giovanna Ruggieri architetto; da un luogo all'altro, reinterpretandone i segni semantici o accavallandosi ad essi, diventandone parte integrante in una mediazione progettuale tra percorsi differenti. Interventi che generano il passaggio lasciando il segno di una impronta, che diviene elemento di valorizzazione del passaggio stesso nel suo contesto.

Terre di attraversamento, quindi, o flussi migratori che allontanano dal sé, architetture che mettono in comunicazione nel passare altri ambienti, altre sensazioni, altre emozioni, oltre lo sguardo di chi le guarda.

Questo sito è un viaggio compiuto, o forse ancora da compiere nella sua finitezza, perché questo è Giovanna Ruggieri: un architetto che va oltre lo sguardo nel suo continuo peregrinare intatto da un luogo all'altro, da un'architettura all'altra.

integrazioni

L'intervento reinterpreta i segni del passaggio, diventandone parte integrante.

 

mediazioni

L'architettura si pone come mediazione tra aree a carattere differente.

 

ricomposizioni

L'intervento come ricucitura di spazi ed aree urbane.

 

attraversamenti

Interventi che generano "effetto città".

 

Giovanna Ruggieri si laurea in Architettura presso il Politecnico di Milano nel 1976. Inizia l’attività professionale a Bologna nel 1979 sviluppandola sia in campo progettuale, architettonico ed urbanistico, che nell’ambito della ricerca (collaborazione ERVET).

Nel 2005 ritorna a Milano trasferendovi il proprio studio. La progettazione architettonica è prevalentemente indirizzata alla committenza pubblica ed in particolare all’edilizia scolastica, socio-sanitaria e museale. Le opere realizzate sono il risultato di esiti favorevoli in concorsi e/o gare di progettazione ottenuti coordinando un gruppo di lavoro interdisciplinare.

È del 1989 il primo complesso scolastico realizzato, il Liceo Copernico in Bologna (con Arch. Tugnoli e Ing. Gaggioli). Seguono in questo campo numerosi lavori a tutti i livelli scolastici; dall’infanzia a Monselice (PD), Lecco, Fidenza (PR), Buscate (MI); alla scuola primaria a Gonzaga (MN), Lavis (TN), Livigno (SO); alla scuola secondaria di primo grado a Morciano di Romagna (RN), Trezzano Rosa (MI); con particolare attenzione ai plessi integrati Valgreghentino (LC), San Lazzaro di Savena (BO).